Certosa Cantù
|
La Certosa Cantù, importantissima testimonianza artistica del ‘700, è la location ideale per eventi e cerimonie.
La Certosa Cantù, di recente restaurata a cura dell’amministrazione comunale, è il vero fulcro della vita culturale casteggiana. All’interno della più importante testimonianza artistica del ‘700 casteggiano, l’ambiente è ideale per l’organizzazione di eventi di alta qualità. Nel medesimo edificio che ospita il Civico Museo Archeologico, una delle collezioni più interessanti dell’intera Lombardia, ha sede la Biblioteca Civica, con la sala di lettura e lo spazio multimediale. Edificata fra il 1700 e il 1705 dai monaci seguaci di San Brunone, passò a privati nell’Ottocento e fu lasciato in eredità al Comune del suo ultimo proprietario, il prof. Luigi Cantù. La Certosa di Cantù offre spazi per cerimonie, convegni o altre manifestazioni ed eventi e, grazie ad una sala auditorium che ospita fino a 250 persone, potrete trascorrere il vostro evento immersi nell’atmosfera del passato. L’ampio cortile consente di allestire soluzioni all’aperto e la Cappella consacrata permette di celebrare cerimonie religiose. DETTAGLI Comune: Casteggio (PV) Cucina: Artintavola Sito: www.museocasteggio.it |